Palazzo Borghese
via Ghibellina 110 - Firenze
C.F. 94312660486
P. IVA 07411980480
Copyright 2024 - Scuola di politiche europee per il governo del territorio - All rights Reserved - Powered by Webbidu Digital Minds
La metodologia formativa di Akadémeia unisce teoria e pratica per offrire un'esperienza completa.
Strutturata attorno a parole chiave che riflettono le sfide del futuro, la formazione include lezioni, simulazioni e il coinvolgimento diretto in progetti, secondo un approccio "learning by doing".
Questo percorso mira a sviluppare competenze concrete e una visione globale, in linea con le esigenze della leadership pubblica moderna.
“Per una nuova generazione di amministratori locali”
Il Comitato Scientifico e il Consiglio Direttivo dell’Associazione, hanno il compito di garantire la solidità scientifica e accademica del corso e la presenza di un'ampia varietà di punti di vista. Il corso permetterà così ai partecipanti di comprendere la complessità delle tematiche trattate attraverso un'analisi approfondita, teorica e pratica, globale e locale, strategica e operativa.
Questo mix di metodologie e di relazioni basato sul Learning by doing consente ai partecipanti di sviluppare competenze pratiche e teoriche, preparandoli ad affrontare le sfide del loro ruolo con maggiore efficacia.
Per ogni modulo saranno coinvolti esperti provenienti da diverse discipline, contribuendo così a un arricchimento del dibattito e alla formulazione di soluzioni più innovative e applicabili.
La Scuola di Politiche europee per il governo del territorio organizza ogni anno due sessioni: una primaverile e una autunnale. A ciascuna sessione partecipano fino ad un massimo di 50 giovani amministratori locali under 35. La prima sessione è dedicata agli studenti italiani, la seconda è aperta a tutti gli europei (italiani inclusi).
Ogni sessione è strutturata attorno a quattro appuntamenti mensili, caratterizzati da un mix di lezioni in presenza e online. Le lezioni online si svolgono attraverso una piattaforma dedicata allo scambio di materiali e documenti didattici, per facilitare l’interazione tra i partecipanti e l’accesso alle risorse utili per il loro percorso formativo.
Per ogni sessione sono previsti più relatori, garantendo una varietà di prospettive e approcci diversi sui temi trattati.
Per ogni modulo, vengono individuati infatti profili di natura amministrativa, accademica, tecnica, politica, imprenditoriale, nonché figure rappresentative, special guests o keynote speakers.
I partecipanti sono suddivisi in gruppi, ciascuno dei quali è “seguito” da un coach o facilitatore.
Questa figura ha il compito di supportarli e guidarli, sia di persona che attraverso strumenti digitali, lungo tutto il percorso formativo.
I. Ambiente ed Energia (28/02 - 01/03)
II. Sicurezza e Protezione Civile (14/03 - 15/03)
III. Economia Civile e Sociale (28/03 - 29/03)
IV. Coesione Territoriale, Aree Interne e Aree Urbane (11/04 - 12/04)
Per ogni macrotema, la didattica prevede diversi momenti formativi: keynote speakers, interventi di relatori nazionali e internazionali, esercitazioni pratiche, simulazioni e la condivisione di buone pratiche.
In altre parole, viene adottato un approccio multidisciplinare che alterna:
in presenza
Ambiente ed Energia
- Politiche Europee per l'Ambiente
- Transizione Energetica
- Amministrazione Sostenibile del Territorio
online
Sicurezza e Protezione Civile
- Politiche Europee per la Sicurezza delle Persone e dei Territori
- Sicurezza Urbana, Emergenze e Sostenibilità Sociale delle Città
- Protezione del Territorio e Gestione delle Emergenze
online
Economia Civile e Sociale
- Politiche Europee per l'Economia e il Mercato
Interno
- Economia e Modello Sociale Europeo
- Economia Urbana e Smart Cities
in presenza
Coesione Territoriale, Aree Interne e Aree Urbane
- Politiche Europee per la Coesione
- Aree Interne e Aree Urbane
- Mobilità Sostenibile